non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Vieste. Il faro di Santa Eufemia. Ediz. illustrata di Giuseppe Carlone, Nicola Martinelli
Dopo quasi sei secoli, questo lembo d'Italia, nella parte più estrema del Gargano, ha ancora il suo guardiano, isolato, arso dal sole o esposto al vento e alla tempesta: il faro sull'Isola di Sant'Eufemia accoglie e guida i viaggiatori del mare. Uno sguardo approfondito, reso senza veli o retoriche, su Vieste e sul Gargano, smarcato dal solito cliché di rinomata località turistica balneare con annesso record di oltre due milioni di presenze (dato 2019) tutto spiaggia ed ombrelloni, che consegna al lettore, al curioso, allo studioso e all'accademico il calcolo di area e perimetro di un solido, oltre che geometrico, patrimonio che è viestano nella sua allocazione, ma è dell'umanità in tutta la sua straordinaria valenza ed essenza. La collana Fari dell'Adriatico è un progetto editoriale promosso dal Dipartimento Dicar del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Dipartimento Turismo Economia della cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia. L'iniziativa editoriale e l'attività di ricerca scientifica fanno parte di due delle missioni del Politecnico barese; l'attività di ricerca applicata è la terza missione universitaria, tenuto conto che questo lavoro ha un forte orientamento progettuale costituendo anche un'attività di sostegno alle istituzioni pubbliche che intendono attuare politiche di valorizzazione di un patrimonio a un tempo infrastrutturale, architettonico e paesaggistico. Contributi di Giuseppe Nobiletti, Graziamaria Starace, Maria Pecorelli, Aldo Patruno, Nicola Martinelli, Nicola La Vitola. Giuliano De Felice, Donatella Pian, Giuseppe Carlone, Giuseppe d'Agostino, Enrica Simonetti, Michele Montemurro, Romeo Farinella, Gabriele Rossi. Fotografie di Giorgio e Nicola Amato.| Autore | Giuseppe Carlone |
| Autore | Nicola Martinelli |
| Editore | Adda |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/10/2020 |
| EAN | 9788867174898 |
| Pagine | 180 |